Lala the Film

Capa 2

il Manifesto di una generazione invisibile in lotta per il diritto di cittadinanza

About the Film

Lala di Ludovica Fales è il Manifesto di una generazione invisibile in lotta per il diritto dicittadinanza. Un documentario, un film di finzione, un laboratorio teatrale durato cinqueanni.

Il film ha vinto il Premio Corso Salani alla 35a edizione del Trieste Film Festival, il premio del pubblico Mymovies alla 41a edizione del Bellaria Film Festival e la Menzione speciale per il documentario alla 15a edizione di Ortigia Film Festival.

Lala, Samanta e Zaga hanno la stessa età, condividono gli stessi desideri e sogni.
Sono tre giovani italiane, che l’Italia non riconosce perché i loro genitori sono nati altrove.  Le loro storie prendono forma, e si intrecciano in un racconto collettivo di una e tante adolescenti senza documenti portandoci, tra i paradossi della legge, attraverso i piani d’indagine in cui il film si snoda: verità, realtà e verosimiglianza.

Lala è un viaggio collettivo alla ricerca della identità di un’intera generazione dai diritti indefiniti o negati. Attraversa la storia di Samantha, l’attrice non professionista che la impersonifica e quella di Zaga, la ragazza reale protagonista della storia vera che ha ispirato il film. In un caleidoscopio di storie che si intersecano il film diventa manifesto di una generazione, mosaico di voci di ragazze e ragazzi che sono tutte e tutti “Lala”.

Film Credits

Regia Ludovica Fales,  Sceneggiatura Ludovica Fales in collaborazione con Pasquale Plastino & Francesca Carducci, Antonio di Tolla, Daniel Fota, Leonardo Halilovic, Zaga Jovanovic, Fiorello, Miguel Lebbiati, Ivana Nikolic, Rasid Nikolic, Samanta, Paunkovic Direttrice della Fotografia Valentina Summa Montaggio Adelina Bichis, Asher Tlalim  Musiche originali Bruno Franceschini Special Tracks Assalti Frontali, Edoardo de Angelis Suono Roberto Ugo Ricciardi, Gian Domenico Petillo Costumi Sara Marcucci, Marco Piemontese Scenografia Brunella De Cola Sound Mix Mikael Barre Post Produzione Gianandrea Sasso

Screenings

Febbraio

  • 16 Febbraio 2025 17:00IL KINO BERLIN – proiezione e dibattito con Ludovica Fales
    Icona di Verificata con community

Eventi precedenti

  • 29 Dicembre 2024 21:00C.I.C. ARCI IGLESIAS – Giornate del Cinema Mediterraneo – Iglesias (CA)
  • 17 Dicembre 2024 21:00CINEMA VERDI – Candelo (BI) – Hope Club screening – dibattito con Ludovica Fales
  • 16 Dicembre 2024 21:00CANDELO TEATRO MAGDA OLIVERO – Saluzzo (CN) – “Rassegna Lunedì  Cinema” – proiezione e dibattito con Ludovica Fales
  • 5 Dicembre 2024K3 FESTIVAL – Villach, Austria
  • 3 Dicembre 2024FESTIVAL THIS HUMAN WORLD – Vienna – proiezione e dibattito con Ludovica Fales
  • 29 Novembre 2024 12:00 – 14:00IGLESIAS – Giornate del Cinema Mediterraneo XIV Edizione
  • 12 – 16 Novembre 2024UNIVERSITÀ DI GOTEMBORG – Workshop: Ciclo di incontri con gli studenti dell’Università di Goteborg sul film “LaLa” con Ludovica Fales
  • 5 Novembre 2024 12:00 – 14:00NYU FLORENCE – Firenze – Workshop per studenti: “LA SCRITTURA NEL FILM LALA” a cura di Ludovica Fales
  • 31 Ottobre 2024 15:30VITTORIALE DEGLI ITALIANI – FFG – FILM FESTIVAL DEL GARDA – Gardone Riviera
  • 23 Ottobre 2024 21:45AUDITORIUM PORTOROZ – Festival Slovenskega Filma Portorose Q&A con Ludovica Fales
  • 22 Ottobre 2024 19:00BABYLON – AKE DIKHEA? 8th International Festival of Romani Film – Berlino, con Ludovica Fales
  • 17 Ottobre 2024 19:00V ZONA – Roma – Aperitivo e proiezione
  • 21 e 22 Settembre2024LUMEN – Florence – Workshop “LA LABORATORIALA”
  • 21 Settembre 2024 8.30pmLUMEN – Florence – Screening
  • 30 Luglio 2024 21:30ARENA CINEMAZERO – Pordenone con concerto dei Radio Zastava
  • 18 Luglio 2024 21:30CASA YALLA – Bologna
  • 18 Luglio 2024 21:00B-SIDE GARDEN CINECITTÀ – Roma
  • 1 Luglio 2024 21:00CASETTA ROSSA – Garbatella – Roma, proiezione e Q&A con Ludovica Fales
  • 25 Giugno 2024 19:00CASA DELLE DONNE LUCHA Y SIESTA – Roma – Dibattito con la regista Ludovica Fales
  • 23 Giugno 2024 20:30CRACK FESTIVAL – Forte Prenestino – Roma con Ludovica Fales
  • 21 Giugno 2024 20:30EX ASILO FILANGIRI – Napoli con Ludovica Fales
  • 5 Giugno 2024 21:00CINEMA FARNESE – In collaborazione con Asgi Lazio, Q&A con Ludovica Fales, Avv. Giulia Perin, Antonio Ardolino. In collegamento online Ivana Nikolic e Fiorello Miguel Lebbiati
  • 29 Maggio 2024 20:30UNIVERSITÀ DI VERONA – Polo Santa Marta – nell’ambito della rassegna Inequality Festival organizzata da Udu Verona con Ludovica Fales
  • 25 Maggio 2024 18:00CASALE FALCHETTI – Centocelle – Roma – Sala interna – New Romalen proiezione con Ludovica Fales, Miguel Lebbiati, Nezdad Husovic
  • 18 Maggio 2024 17.00WEWORLD FESTIVAL – Base Milano
  • 8 Maggio 2024 21.15ANTEO PALAZZO DEL CINEMA – Serata a cura di Casa delle Donne di Milano con il sostegno di Asgi – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione – Milano, introduzione e Q&A con Ludovica Fales
  • 4 Maggio 2024 18.00CINEMA NUOVO EDEN BRESCIA – Proiezione
  • 3 Maggio 2024 19.00CINEMA NUOVO EDEN BRESCIA – In collaborazione con l’Associazione Diritti per tutti – Q&A in collegamento online con Ludovica Fales
  • 29 Aprile 2024 18.00NYU Florence – “Solidarity Week”, proiezione aperta in Università con Ludovica Fales e Fiorello Miguel Lebbiati
  • 12 Aprile 2024 8.30pmMETROPOLIS – ROME – Introduction by Ludovica Fales (online) and Q&A with Militant A
  • 10 Aprile 2024 21.00POSTMODERNISSIMO – PERUGIA – Q&A con di Ludovica Fales
  • 9 Aprile 2024 20.30ARCI MONTEROTONDO – Q&A con Ludovica Fales, Militant A Assalti Frontali, Avv. Federica Donati (Diritto dell’Immigrazione e Tutela dei Diritti Umani) e Vito Scalisi (presidente di Arci Roma)
  • 7 Aprile 2024 17.30CENTRO ARTISTICO IL GRATTACIELO LIVORNO – Q&A con Ludovica Fales
  • 6 Aprile 2024 21.00ROMA ESC – proiezione Lala di Ludovica Fales, introduzione e Q&A a cura di Enrica Rigo con Ludovica Fales e Antonio Sanguinetti, serata a cura di Esc in collaborazione con Infomigrante
  • 5 Aprile 2024 19.00CINEMA ALKESTIS – CAGLIARI – Introduzione con Alberto Diana e Q&A online con Ludovica Fales
  • 3 Aprile 2024 19.30MONTEBELLUNA – CINEFORUM GAGLIARD – con Ludovica Fales (remoto)
  • 27 Marzo 2024 9.00pmSANTARCANGELO SUPERCINEMA – BFF TAKE AWAY Introduzione di Cesare Barbieri, Q&A a cura di Ludovica Fales
  • 22 Marzo 2024 09:45-12:40ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MICHELE SANMICHELI VERONA – in collaborazione con Razzismo Brutta Storia e Collettivo Studentesco Pluriversi proiezione per studenti con Ludovica Fales
  • 21 Marzo 2024 10.00FONDAZIONE FELTRINELLI MILANO – “Settimana di Azione Contro il Razzismo” – Progetto EU EMPOWER: ACRA – RBS – ENWAD – ANTHROPOLIS – UFFICIO RETE COMUNE DI MILANO – MILANO CITTA’ DEL MONDO – Proiezione aperta per gli studenti, Q&A a cura di Ludovica Fales, Djana Pavlovic e Swami Della Garen
  • 20 Marzo 2024 18.00MUDEC MUSEO DELLE CULTURE MILANO – “Settimana di Azione Contro il Razzismo” – Progetto EU EMPOWER: ACRA – RBS – ENWAD – ANTHROPOLIS – UFFICIO RETE COMUNE DI MILANO – MILAN CITTA’ MONDO – Proiezione aperta per insegnanti, Q&A a cura di Ludovica Fales, Djana Pavlovic e Swami Della Garen
  • 14 Marzo 2024 21.00CINEMA LA COMPAGNIA FIRENZE- “Verso l’8 Marzo” proiezione a cura di CinematograFica, Q&A a cura di Ludovica Fales
  • 8 Marzo 2024 20.30CINEMA ASTRA ACADEMY NAPOLI- Introduzione di Antonio Borrelli e Gina Annunziata, Q&A con Ludovica Fales
  • 8 Marzo 2024 20.30TEATRO EDI / BARRIO’S MILANO- Come parte del FOOD FILM FESTIVAL 2024, Q&A con Jessica Todaro del Movimento Kethane e Miguel Fiorello Lebbiati, attivista e interprete di “Lala” – Degustazione alle 19:30
  • 28 Febbraio 2024 20.30CINEMA ROYAL – Presentazione del cortometraggio “Real Guadagna” di Giusi Restifo e Laura D’Angeli presso il CSC – Centro Nazionale di Cinematografia in Sicilia. Seguito dalla proiezione di “Lala” di Ludovica Fales, Introduzione di Patrizia Sileoni
  • 16 Febbraio 2024 20.30CINEMA MASSIMO MARSALA – Introduzione di Patrizia Sileoni, Q&A con Ludovica Fales
  • 15 Febbraio 2024 21.00CINEMA ROUGE ET NOIR PALERMO – Presentazione del cortometraggio “Real Guadagna” di Giusi Restifo e Laura D’Angeli presso il CSC – Centro Nazionale di Cinematografia in Sicilia seguita dalla proiezione di “Lala” di Ludovica Fales. Q&A con Ludovica Fales, Laura D’Angeli e Giusi Restifo. Moderato da Sheila Melosu, organizzatrice del Siciliambiente Film Festival e attivista di Mediterranea Saving Humans
  • 12 Febbraio 2024 21.00CINEMA PALESTRINA MILANO -Introduzione di Daniela Persico – Q&A con Ludovica Fales, Dijana Pavlović e Miguel Lebbiati
  • 9 Febbraio 2024 19.30CINEMA VISIONARIO UDINE – Introduzione di Francesco Pitassio, Q&A con Ludovica Fales. Seguito dal concerto di Radio Zastava (ore 21:30)
  • 8 Febbraio 2024 20.00CINETECA DI BOLOGNA – LUMINERE – Introduzione di Roy Menarini, Q&A con Damir Ivic con Ludovica Fales
  • 7 Febbraio 2024 20.30CINEMA MASSIMO TORINO – Introduzione di Francesco Giai Via, Q&A con Ludovica Fales, Ivana Nikolic, Rasid Nikolic, Swami Della Garen e Incursioni Poetiche di Željko Nikolić
  • 1-4 Febbraio 19.30NUOVO CINEMA AQUILA – Roma
  • 27 Gennaio 2024 21.00NUOVO CINEMA AQUILA ROMA – Proiezione e Q&A Ludovica Fales – Militant A
  • 26 Gennaio 2024 21.00/22.30NUOVO CINEMA AQUILA ROMA – Introduzione di Anna Maria Pasetti e Fabio Ferzetti, Q&A con Ludovica Fales, Ivana Nikolic, Miguel Lebbiati, Samanta Paunkovic, Leonardo Halilovic e Militant A degli Assalti Frontali
  • 25 Gennaio 2024 20.30KINEMAX GORIZIA – Introduzione di Simone Dotto, Q&A con Ludovica Fales, Ivana Nikolic, Igor Princic e David Cej
  • 24 Gennaio 2024 16.00TRIESTA FILM FESTIVAL – Q&A con Ludovica Fales, Corso Salani Award 2024 (Menzione speciale)
  • 20 Gennaio 2024 21.00EX SNIA ROMA – Festa di Benvenuto “Repubblica di Lala”, con il Marionettista Gitano – Rasid Nikolic nello spettacolo “ROM vs ALL”, CONCERTO ASSALTI FRONTALI + DAMIANO CAVAZZA, SAVA STEVIC, ROXANA & DJ set C.E.S. CRAZY JOY FROM EAST ROME.
  • Luglio 2023ORTIGIA FILM FESTIVAL
    Menzione Speciale per Documentario
  • Maggio 2023BELLARIA FILM FESTIVAL
    MyMovies Premio del pubblico

Screenings Gallery

La Repubblica di Lala

About the Project

In occasione dell’uscita del film Lala, nasce la “Repubblica di Lala”.

Tale Repubblica, si fonda sulla capacità straordinaria di riconoscere l’altro da sé. 
Qui, la cittadinanza trascende la formalità, diventando un atto di autodeterminazione. 
Nella Repubblica di Lala, nessuno sarà mai invisibile. Ogni voce sarà ascoltata e ogni sfida
affrontata collettivamente.

Essere parte della Repubblica di Lala significa impegnarsi in doveri di solidarietà politica,
economica e sociale.

Appartiene alla Repubblica di Lala, chi si riconosce nei suoi valori fondanti:

Collettività: La forza dell’unione
Equità: Guida delle nostre azioni
Partecipazione: Sentirsi parte di ogni fase del nostro percorso comune
Cooperazione: Essenziale per affrontare sfide 
Solidarietà: Ciò che ci unisce in una comunità forte e coesa

Scarica il tuo passaporto e diventa cittadino della Repubblica di Lala.

La cittadinanza della Repubblica di Lala dà accesso alle proiezioni del film a biglietto ridotto

Costituzione della Repubblica di Lala: generazione, mosaico

Articolo 1: Principi della Comunità
La Repubblica di Lala è un’entità fondata sulla premessa che ogni individuo riconosca il valore
intrinseco dell’altro, considerandolo una ricchezza.

Articolo 2: Cittadinanza e Solidarietà
Assumere la cittadinanza della Repubblica di Lala è una scelta di autodeterminazione che implica
il dovere inalienabile di promuovere solidarietà politica, economica e sociale.

Articolo 3: Valori Fondamentali
La cittadinanza della Repubblica di Lala è aperta a tutti coloro che abbracciano i valori
fondamentali su cui essa si basa: collettività, equità e partecipazione.

Articolo 4: Vietato il Comportamento Prevaricatorio
La Repubblica condanna fermamente qualsiasi forma di comportamento prevaricatorio e violento,
promuovendo invece il rispetto reciproco e la convivenza pacifica.

Articolo 5: Pace, Libertà di Movimento e Rimozione delle Barriere
La Repubblica ripudia la guerra, non conosce confini fisici e frontiere, è per la libera circolazione
delle persone, delle competenze e dei saperi.
È compito della Repubblica rimuovere eventuali barriere di ordine economico, sociale e mentale
che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza di chi la abita, impediscono il pieno sviluppo della
persona umana e l’effettiva partecipazione della comunità all’organizzazione politica, economica e
sociale della stessa.

Articolo 6: Diritto all’istruzione e alla cultura
La Repubblica di Lala riconosce il diritto fondamentale di ogni cittadino all’istruzione e alla cultura.
L’accesso all’istruzione di qualità e alla conoscenza è garantito a tutti, senza discriminazioni di
alcun genere. Il sistema educativo deve promuovere la formazione di  menti capaci di pensiero
critico, creative e solidali, contribuendo così al progresso della società.

Articolo 7: Tutela dell’ambiente
La Repubblica di Lala si impegna a tutelare l’ambiente e la biodiversità. Il principio di sostenibilità
ambientale guida tutte le decisioni politiche ed economiche. È dovere di ogni cittadino contribuire
attivamente alla conservazione dell’ecosistema naturale, promuovendo pratiche sostenibili e
responsabili.

Articolo 8: Equità economica
La Repubblica di Lala promuove un’economia basata sulla giustizia sociale. Si impegna a ridurre le
disuguaglianze economiche attraverso politiche di redistribuzione della ricchezza e di promozione
dell’occupazione dignitosa per tutti i cittadini.

Articolo 9: Partecipazione Attiva nella Comunità
La Repubblica di Lala promuove la partecipazione attiva dei suoi cittadini nella vita della comunità.
Incoraggiamo la collaborazione tra i residenti per migliorare la qualità della vita locale, sostenendo
iniziative sociali, culturali ed economiche. Ogni individuo è invitato a contribuire al benessere
collettivo attraverso azioni di volontariato, condivisione di conoscenze e supporto reciproco.

Articolo 10: Diversità e inclusione
La Repubblica di Lala celebra la diversità culturale, etnica, religiosa e di genere come una
ricchezza. Nessuna forma di discriminazione è tollerata. Promuove attivamente l’inclusione
sociale, garantendo l’uguaglianza di opportunità per tutti i cittadini.

LA LABORATORIALA

Il corpo come strumento di riflessione sui rapporti di potere

Workshop di teatro sociale

La Laboratoriala è un workshop di teatro sociale per non attori, liberamente ispirato al metodo del Teatro dell’Oppresso.
Uno spazio sicuro, un gioco teatrale, un’occasione per rinsaldare i legami di comunitàsviluppare empatia e allenarsi l’ascolto dell’altro. 

In cosa consiste la Laboratoriala?

Senza l’uso di parole, ma solo con il movimento e le espressioni corporee, i partecipanti esplorano dinamiche di potere archetipiche e sperimentano situazioni reali di oppressione, cercando soluzioni creative collettive.
Questo processo aiuta a comprendere quanto il linguaggio del corpo possa influenzare e decostruire rapporti di potere radicati nella società, trasformando il corpo in uno strumento di resistenza, empatia e cambiamento collettivo.

Come nasce la Laboratoriala?

La Laboratoriala nasce dal percorso creativo del film “Lala” di Ludovica Fales, un  documentario, un film di finzione, un laboratorio teatrale durato cinque anni, che racconta la storia di un gruppo di giovani ragazze e ragazzi rom e di un’intera generazione, in lotta per il diritto di cittadinanza.
La storia del film è stata sviluppata nell’ambito di un workshop di teatro sociale (ideato da Ludovica Fales e ispirato al metodo de Il Teatro dell’Oppresso di Augusto Boal) e contiene al proprio interno un frammento della storia di tutti coloro che vi hanno partecipato.

VUOI PORTARE LA LABORATORIALA NELLA TUA CITTA’, SCUOLA O ASSOCIAZIONE SCRIVICI A FILMDILALA@GMAIL.COM

WORKSHOP LA LABORATORIALA PASSATI
21-22 settembre 2024 Firenze in collaborazione con Cinematografica presso Lumen di Firenze
22-23-24 novembre 2024 Napoli in collaborazione con Ex Asilo Filangieri presso L’Asilo di Napoli

PROSSIMI APPUNTAMENTI
22-23 febbraio 2025 Pistoia in collaborazione con Non Una di Meno di Pistoia

Lala Music Video

Regia di Ludovica Fales
Musica di Assalti Frontali feat. Luca d’Aversa

Videoclip Dop
Alessandro Sarno e Massimiliano Mariani

LALA Dop
Valentina Summa

Montaggio Videoclip
Nicola Moruzzi

Interpreti
Zaga Jovanovic, Samanta Paunkovic, Ivana Nikolic

Ringraziamenti 
Transmedia Productions, Palestra Popolare Quarticciolo, Red Lab Quarticciolo, Parkour
Quarticciolo, Mediterranea Saving Humans, Tomas Sheridan, Christine Pawlata, Elia Notarrigo
Tulli e sua madre, l’intero cast e la crew del film LALA

Gallery

Behind the Scenes

Backstage del film di Domiziana De Fulvio

News

  • Febbraio 2024 Siamo stati selezionati per la sezione “Cinema del Reale” del Premio Nastri d’Argento! Felici di far parte di questa grande selezione!
  • Gennaio 2024 Che meraviglia ricevere il Premio Corso Salani a Trieste Film Festival! E presto inizieremo il tour con il film nelle sale cinematografiche di tutta Italia!
  • Luglio 2023 Abbiamo ricevuto la Menzione Speciale per il documentario a Ortigia Film Festival!
  • Maggio 2023 Lala ha ottenuto il Premio del Pubblico MyMovies a Bellaria Film Festival!

Connect

Ci piacerebbe entrare in contatto con te! Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto e ti aggiungeremo alla mailing list di Lala per tenerti aggiornato sulle proiezioni ed eventi futuri. Non condivideremo le tue informazioni personali e potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.

Email filmdilala@gmail.com

    Press Kit

    Scarica il kit stampa di Lala!