Il corpo come strumento di riflessione sui rapporti di potere

Workshop di teatro sociale
La Laboratoriala è un workshop di teatro sociale per non attori, liberamente ispirato  al metodo del Teatro dell’Oppresso.
Uno spazio sicuro, un gioco teatrale, un’occasione per rinsaldare i legami di comunità, sviluppare empatia e allenarsi l’ascolto dell’altro.

In cosa consiste la Laboratoriala?
Senza l’uso di parole, ma solo con il movimento e le espressioni corporee, i partecipanti esplorano dinamiche di potere archetipiche  e sperimentano situazioni reali di oppressione, cercando soluzioni creative collettive. Questo processo aiuta a comprendere quanto il linguaggio del corpo possa influenzare e decostruire rapporti di potere radicati nella società, trasformando il corpo in uno strumento di resistenza, empatia e cambiamento collettivo.

Come nasce la Laboratoriala?
La Laboratoriala nasce dal percorso creativo del film “Lala” di Ludovica Fales, un  documentario, un film di finzione, un laboratorio teatrale durato cinque anni, che racconta la storia di un gruppo di giovani ragazze e ragazzi rom e di un’intera generazione,  in lotta per il diritto di cittadinanza.
La storia del film è stata sviluppata nell’ambito di un workshop di teatro sociale (ideato  da Ludovica Fales e ispirato al metodo de Il Teatro dell’Oppresso di Augusto Boal) e  contiene al proprio interno un frammento della storia di tutti coloro che vi hanno partecipato.

VUOI PORTARE LA LABORATORIALA NELLA TUA CITTA’, SCUOLA O ASSOCIAZIONE SCRIVICI A FILMDILALA@GMAIL.COM

WORKSHOP LA LABORATORIALA PASSATI

21-22 settembre 2024 Firenze in collaborazione con Cinematografica presso Lumen di Firenze
22-23-24 novembre 2024 Napoli in collaborazione con Ex Asilo Filangieri presso L’Asilo di Napoli

PROSSIMI APPUNTAMENTI
22-23 febbraio 2025 Pistoia in collaborazione con Non Una di Meno di Pistoia